info:

La Guardia - Villa Delfini
15010 Morsasco (AL) - Piemonte - Italy
+39 0144 73076 - guardia@libero.it
Visualizzazione post con etichetta villa delfini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villa delfini. Mostra tutti i post

mercoledì 16 febbraio 2011

Colmatura Barriques...sembra facile


Piove , c'è molta umidità in questi giorni. Non amo imbottigliare o travasare il vino quando c'è così bassa pressione, oltre a credere, come i miei antenati,che non sia un bene per il vino , penso , semplicemente , che si a meglio fare altro!!!
...quindi: colmatura delle barriques.
Forse non tutti sanno che una barrique è capace di "bersi" fino a 20 litri di vino all'anno ( quasi il consumo pro capite degli ultimi anni in Italia)e io ne devo mantenere circa 150!!!
Non tutte arrivano a tanto, dipende molto dalla temperatura e l'umidità , infatti noto una grandissima differenza tra quelle che riposano nelle antiche cantine sotterranee di Villa Delfini e quelle che condividono con me gli sbalzi più evidenti della cantina della Guardia...
La colmatura deve essere fatta con una certa frequenza, per evitare ossidazioni o peggio ancora il formarsi di batteri acetici, seguendo regole ben precise.
La posta in gioco è alta, in barrique matura solo il vino ritenuto migliore, basta veramente poco a compromettere tutto...
La prima cosa da fare è togliere il tappo e annusare,controllare con una luce l'interno, prelevare con il "ladro" un po'di vino e assaggiare. Se tutto va bene procedo a colmare ( con vino della stessa qualità ) chiudo e annoto la data dell'operazione. Per ogni partita dello stesso vino, effettuo analisi a campione.
A volte però mi capita di trovare qualche barrique " sospetta", che non mi convince, a volte al naso, a volte in bocca , raramente, a causa della fioretta che si è formata in superficie ( un odiosissimo fungo che può anche far tramutare il vino in aceto )allora provvedo subito al prelievo per il controllo analitico, ma anche se è tutto a posto la barrique viene letteralmente marchiata a vita ...e si deve togliere dalla testa di indossare le migliori etichette.

Qualche dato:
dal 4 al 14 febbraio
annusato,
controllato,
assaggiato ,
colmato
145 barriques
idonee : 143
sospette :2
ore impiegate :35
litri vino utilizzati 270
campioni per controllo : 25


Filling of barrels ... it seems easy

It's raining, there is a lot of dampness in those days. I do not like to bottle or to decant the wine when it is low pressure. I believe, like my ancestors, which is not good for the wine and I think, simply, that it is better to do other things!
... Then: filling the barrels
Perhaps not everyone knows that a barrique is able to "drink" up to 20 liters of wine a year (almost the “ pro capite” consumption in last years in Italy) and I've got to keep about 150!
Not all drink so much , depends on the temperature and humidity. In fact, I see a big difference between the barriques who lie in the ancient underground cellars of Villa Delfini and those who share with me the most obvious changes from the cellar of La Guardia..
The filling should be done frequently and follow strict rules to prevent oxidation, or worse, the formation of acetic acid bacteria.
Only the best wine aging in the barrels, a small mistake can spoil everything.
The first thing to do is remove the cap and smelling, check the inside with a light, taken with the "thief" a bit of wine, then taste.
If all goes well,I proceed to fill (with wine of the same quality),then I put the cap and I take note of the date.
I take also some sample to analyze the wine. .
But sometimes I happen to find some barrels "suspect " that does not convince me, sometimes the nose, sometimes mouth, rarely, because of the “ fioretta” that has formed on the surface (a odious fungus that can also to transform the wine vinegar!), I immediately do the analysis, but even if everything is ok, the barrel is literally marked for life ... and it is to be removed from the head to wear the best labels.....


February 4 to 14
smelt,
controlled
tasted,
filled
145 barrels
Good: 143
suspicious: 2
hours spent: 35
used 270 liters of wine
control samples: 25

giovedì 13 gennaio 2011


Finalmente sono tornata a scrivere sul mio blog, non che non avessi nulla da dire, ma ... il tempo, quello manca sempre quando si lavora in cantina...e non solo. Il 2010 a Villa Delfini, è stato un anno molto impegnativo. Tanti lavori da ultimare per realizzare il mio, nostro sogno. Quest'anno infatti, organizzeremo una serie di eventi legati all'enogastronomia, cultura, musica ... Presto uscirà il calendario dei primi appuntamenti.
Per quanto riguarda il diario di cantina e dei vigneti pubblicherò le novità : i vini in uscita ( Ovada docg !!!!! )e continuerò il diario di vigna partendo da dove vi avevo lasciato lo scorso anno...promesso

Finally I went back to writing on my blog, not that I had nothing to say, but ... time, that is always missing when working in the cellar ... and not only.... The 2010 at Villa delfini, has been a busy year. A lot of works to be completed to make my own, our dream. This year, we will organize a series of events related to wine, culture, music ... Soon will come out on schedule early appointments.
As for the diary in the cellar and the vineyards will publish the news: wine output (Ovada !!!!! DOCG) and keep a diary of the vineyard, starting from where I left off last year ….. promised .

venerdì 15 gennaio 2010


Sono un po' emozionata al pensiero di scrivere su questo “diario di cantina”
tutto quello che accade al mio vino!
Non ho ancora ben chiaro come,cosa e quando scriverò, ma tutto sta è
iniziare...e mi auguro di comunicare a tutti quelli che mi leggeranno cosa ogni
giorno faccio e quello che io sono.
Breve presentazione della mia vita enologica : Graziella ,lunga gavetta in
vigna ,anche come trattorista poi la prima vendemmia in cantina- senza la
supervisione di papà Franco- nel 1984, pessima annata, pessimo vino: non era
stata tutta colpa mia, negli anni a venire è stato quasi sempre molto meglio!

Oggi 15 gennaio 2010
Riprendere dopo le feste Natalizie è sempre traumatico, in cantina fa molto
freddo, fuori ha appena smesso di nevicare.
I giorni precedenti al Natale ho lavorato molto su i vini nuovi, l'annata
2009 sembra essere un'altra ottima annata, sono molto contenta, ma il percorso
prima di arrivare alla bottiglia è così lungo che a volte basta veramente un
piccolo errore per compromettere tanto lavoro in vigna e in cantina.
In questi giorni, visto che le temperature sono proibitive per travasi o
altre lavorazioni , mi dedico più che altro a controlli, assaggi,
confezionamento delle bottiglie e sto parecchio in ufficio, intorno al vino
“gira” un mare di carta, tutto quello che avviene dalla vigna al consumatore è
registrato e controllato... benissimo !?
E scrivo la prima pagina di questo mio diario, ho deciso di raccontare
proprio tutto di ogni vino e tutto quello che gli gira attorno...Per oggi è
tutto




I am a little excited by the thought of writing on this cellar-diary
everything that happens to my wine!
I don't know yet what and when to write, but today my diary starts ... and
I hope to communicate to all those who read me every day what I do and what I
am.
Short presentation of my” wine life “: Graziella, long ranks in the vineyard,
even as a tractor driver and then the first vintage in the cellar, without the
supervision of my Father Franco in 1984, bad year, bad wine :was not all my
fault, in the next years it was nearly always better!

Today January 15, 2010
To resume work after the Christmas holidays is always traumatic, in the
cellar is very cold, outside has just stopped snowing.
The days before Christmas I worked hard on new wines, vintage 2009 seems to
be another good year, I am very happy, but the way before arriving at the
bottle is so long that sometimes a very small mistake can compromise much work
in the vineyard and in the cellar.
These days, since the temperatures are prohibitive for decantations or other
works, I devote myself to tasting ,checking and packaging of bottles . I
often work in the office, around the wine "run" a sea of paper, everything
that happens from the vineyard to the consumer is registered and inspected ...
great!?
And I write the first page of my diary, I decided to tell everything to each
wine and everything revolves around it ... that's all for today